Mare
Nonostante la Cina abbia 14.500 km di coste (il doppio dell’Italia), non è sicuramente una delle destinazioni da suggerire agli amanti della vacanza in spiaggia. I cinesi per tradizione evitano di abbronzare la pelle al fine di mantenerla bianca sinonimo di un buono status sociale. Allo stesso tempo la vita da spiaggia è ancora considerata uno spreco di tempo per cui ci si va per una passeggiata salutare o per un bagno. Tranne in alcune eccezioni, chi andasse in spiaggia s’imbatterebbe in una fiume di persone che passeggiano vestite (magari coi calzoni arrotolati all’insù o in shorts) sul bagnasciuga e con in mano degli ombrelli aperti per ripararsi dal sole. Tra le persone in acqua noterebbero molti adulti con salvagenti che la dice lunga del rapporto dei cinesi con il mare.
Vanno comunque segnalate Macao e Hainan.
Macao, in cinese 澳门 (si pronuncia “aomen”), è una città ex colonia Portoghese nel sud della Cina che è diventata la Las Vegas orientale e per i suoi numerosissimi e sfarzosi Casinò anche se ha mantenuto il vecchio fascino latino. https://en.macautourism.gov.mo/index.php
Hainan, in cinese 海南 (si pronuncia “Hainan”), è un’isola tropicale con diverse spiagge che si rifanno a modelli occidentali. https://en.visithainan.gov.cn/en/index.aspx