Spostamenti

Premettendo che il traffico automibilistico è diventato un grosso problema in qualsiasi città della Cina, muoversi in Cina è abbastanza semplice se si seguono alcuni semplici accorgimenti. 

I taxi sono sicuramente il modo più semplice per spostarsi ed anche abbastanza economico se non si devono percorrere lunghe distanze. I prezzi variano da città a città e basterà qualche corsa per imparare a prederne le giuste misure. Cosa importante invece, è avere scritta in cinese la destinazione da far leggere all'autista del taxi. Il 99,9% degli autisti non capisce l'inglese e anche i nomi degli alberghi internazionali possono essere di difficile comprensione. Vanno benissimo i biglietti da visita o dei bigliettini scritti con l'ausilio di amici cinesi o scritte memorizzate su smartphone o tablet. Mai confidare sulla propria abilità di saper pronunciare l'indirizzo fino a quando non si è sicuri di aver raggiunto un buon livello. Il rischio è di passare diversi minuti a cercar di pronunciare l'indirizzo corretto senza mai aver certezza di essere stati capiti e vivere con ansia tutto il viaggio nella paura di essere stati fraintesi e quindi allontanati dall'obbiettivo oltre che dover ascoltare le continue domande del taxista ormai certo che comprendiate tutto quello che dice. Extrema ratio, chiamate un amico interprete e fategli dire a lui l'indirizzo all'autista. I taxi viaggiano in continuazione alla ricerca di clienti e quelli liberi sono riconoscibili per una luce rossa sul parabrezza. Basta oscillare vistosamente un braccio per farsi notare dall'autista. Attenzione agli orari di punta soprattutto in giorni di pioggia: trovare un taxi può diventare un'impresa.

Come in tutte le città super affollate (e in Cina non vi è una che non lo sia), la metropolitana rappresenta il mezzo migliore per spostarsi. Ma quando diciamo città affollate, intendiamo fiumi di persone da noi visti solo all'uscita degli stadi al termine di una partita di cartello. Aspettarsi una ressa (aggressiva)  è opportuno, come i relativi odori, spintoni, scomodità etc etc. Al di là di questi aspetti a cui ci si abitua col tempo, per il resto i trasporti pubblici sono molto ben organizzati ed efficienti. In genere anche gli autobus lo sono ma per la complessità degli itinerari (tutti scritti in cinese) il numero immenso di tratte, e il sovraffollamento, lo consigliamo ai residenti non alle prime armi o almeno a neo arrivati ben accompagnati (aiutati). Autobus e metropolitana sono sicuramente molto economici con un costo per corsa che può variare da 1 a 2 rmb a seconda della città.

Per spostarsi da città a città oltre che agli aerei, consigliamo di valutare l'uso dei treni. La Cina infatti si sta dotando di una ben ramificata rete di treni ad alta velocità con costi veramente contenuti. L'unica avvertenza è di acquistare i biglietti in anticipo o online con l'aiuto del solito amico cinese, o presso un'agenzia di viaggi autorizzata.